Importanza del progetto ARIES
In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, il panorama dell'istruzione è in continua evoluzione. Il progetto ARIES riconosce il ruolo critico delle tecnologie emergenti, in particolare dell'A&IR, nel promuovere ambienti di apprendimento coinvolgenti ed efficaci.
Sfruttando la potenza della realtà aumentata e immersiva, il progetto mira a migliorare l'esperienza educativa, rendendola più interattiva, dinamica e allineata alle esigenze degli studenti del XXI secolo.
Obiettivi
Il progetto ARIES si concentrerà su concetti pratici e di facile applicazione e basso costo, pensati appositaziomente per gli nsegnanti delle scuole superiori, insieme a moduli di apprendimento destinati agli studenti della stessa fascia, riguardanti le tecnologi di Realtà Aumentta e Immersiva (A&IR) Gli insegnanti e gli studenti saranno dotati dell'esperienza e delle competenze necessarie per facilitare e applicare approcci di apprendimento innovativi e soluzioni tecnologiche A&IR open-source nei corsi, nei curricula e nei progetti di studio esistenti.
Implementazione
Il consorzio ARIES creerà un repertorio di esperienze di apprendimento A&IR nei contesti delle scuole secondarie in tutta Europa, quindi svilupperà quadri di competenza su A&IR, un CPD per insegnanti e corsi certificati trasferibili per studenti e insegnanti su A&IR; un hub di apprendimento aperto per fornire offerte accessibili per l'apprendimento e la facilitazione di A&IR e uno strumento di sviluppo e realizzazione di contenuti educativi A&IR semplice e conveniente che può essere utilizzato su dispositivi mobili.
Resultati
ARIES realizzerà corsi certificati e unità di apprendimento trasferibili su A&IR che saranno resi disponibili su un hub di apprendimento accessibile online. Questi prodotti saranno sperimentati con gli studenti delle scuole secondarie in formati innovativi di apprendimento collaborativo e di ricerca basati sul design. 30 studenti parteciperanno a una caccia al tesoro didattica progettata dagli stessi studenti in collaborazione con gli insegnanti. 18 insegnanti di scuola secondaria saranno formati come facilitatori. Il progetto si concluderà con una conferenza su larga scala.